Quando il ciclismo era Strade Bianche In Francia e Svizzera si cominciò ad asfaltare nella prima metà dell’Ottocento, in Italia nella seconda metà, il ciclismo non le abbandonò per decenni. Le ha riscoperte recentemente Marco Pastonesi 01 AGO 2020
il foglio sportivo L’eroe dei due mondi della boxe italiana Nando Spallotta non aveva paura di niente e di nessuno. La strana storia del pugile italiano che conquistò il Madison Square Garden ma non l'Italia Marco Pastonesi 05 LUG 2020
Gianni Mura era un pezzo di noi È morto oggi a Senigallia il maestro di un nuovo genere, ma antico: a suo modo un cantautore, o cantascrittore, o cantagiornalista Marco Pastonesi 21 MAR 2020
Quando l'Italia riconquistò Sanremo. La Classicissima di Dancelli Oggi si doveva correre la Milano-Sanremo. Cinquant'anni fa un italiano riuscì a riconquistare dopo 17 stagioni la classica di primavera. Zilioli, Soave, Simonetti, Colnago, Della Torre (e Dancelli) ricordano la corsa Marco Pastonesi 21 MAR 2020
Le regole del rugby e quelle di Joe Marler Il pilone degli inglesi è stato giudicato colpevole di aver infranto la regola 9.27, quella legata alla sportività da mostrare in campo, dopo aver afferrato i genitali di Alun Wyn Jones Marco Pastonesi 18 MAR 2020
Bicicletta da mostrare È nata nobile, è stata utilizzata da ricchi e aristocratici, è diventata contadina e operaia. Ora è un oggetto di culto che viene esposto in una banca. Lo strano caso delle due ruote a pedali Marco Pastonesi 08 MAR 2020
il foglio sportivo Il sillabario minimo del rugby Da cassaforte a trincea, il Sei Nazioni, istruzioni per l’uso. Vittorio Munari e Antonio Raimondi hanno sviluppato un gergo rugbistico: 15 voci per non andare in fuorigioco Marco Pastonesi 22 FEB 2020
il foglio sportivo I barbari della palla ovale È l’unica squadra senza campo, senza casa e senza calzettoni. Storia, miti e leggende dei Barbarians, la formazione a inviti che porta in giro per il mondo la sua allegra voglia di rugby Marco Pastonesi 30 NOV 2019
Il calcio ha più dimensioni Da “La ragazza del bar Centrale” a “Il ferroviere e il golden gol” passando per “Garincia”, tre libri per tre modi diversi di intendere il mondo variopinto del pallone Marco Pastonesi 24 NOV 2019